Master in "Etica ed Economia".

Il Master post-laurea di primo livello in "Etica e economia" nasce dalla collaborazione di docenti di prestigiose Università italiane, quali l´Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il Centro Interuniversitario di Studi sull´etica (C. I. S. E.) dell´Università Ca´ Foscari di Venezia, la Facoltà di Sociologia e la Facoltà di Economia dell´Università di Trento, l´Università di Napoli Federico II, e il Centro di Ricerca per il diritto d´impresa (CERADI) dell´Università LUISS "Guido Carli" e di docenti altrettanto illustri provenienti da Istituzioni europee, tra cui l´Università di Dresda e di Muenster. Il Master in Etica e economia intende delineare, in maniera innovativa e caratteristica, un rapporto di stretta correlazione tra due dimensioni del sapere e dell´azione che sono destinate ad intrecciarsi sempre più nelle sistematiche di comprensione del mondo moderno. Etica, valori dell´economia, diritto, scienza e governance, come principi regolativi, interferiscono sempre più profondamente in scelte decisionali di grande rilevanza. Ove uno di questi aspetti venga meno, si vanno producendo difficoltà operative e politiche che si possono avviare a diventare delle vere e proprie catastrofi. Ciò vale per le grandi scelte macroeconomiche, come per le minori dimensioni delle realtà imprenditoriali e territoriali. In particolare, la realtà del Mezzogiorno d´Italia, a fronte dell´opportunità costituita dal Quadro Comunitario di Sostegno, presenta notevoli potenzialità d´intervento e di sviluppo, ma anche consistenti ritardi relativi all´asse geo-economico e sociale delle realtà locali. In questo quadro, diviene fondamentale l´integrazione tra il mondo della ricerca, le realtà locali e le singole professionalità chiamate ad intervenire sui processi di sviluppo. Tutto ciò in una prospettiva di valorizzazione e di adeguata trasmissione del comportamento etico in tutti gli ambiti dell´attività economica e delle professioni. Si deve sempre più riconoscere all´etica un ruolo di mediazione dei processi economici.
L´alta formazione può divenire uno strumento per la creazione di reti innovative di conoscenza su scala internazionale e per la diffusione a livello locale di una nuova sensibilità culturale. Il Master tende ad esaltare la vocazione europea degli Istituti e Centri culturali che vi afferiscono, la quale si traduce nell´obiettivo di garantire ai partecipanti una formazione europea attraverso la cooperazione e l´organizzazione di programmi internazionali che prevedono la mobilità di docenti e di studenti.


Obiettivi del corso
La finalità del Master è di costituire un luogo scientificamente eccellente di riflessione ed elaborazione sull´insorgenza, l´attuazione e la funzione di norme ed istituti morali, giuridici ed economici che possano proporre un modello sostenibile di produttività ed efficienza all´interno di un processo di riflessione etica dei processi economici.
Il corso, che ha le caratteristiche tipiche dei programmi universitari di master offerti dalle università europee e americane, non si propone come obiettivo quello di una pura e semplice figura professionale, settorializzata e parcellizzata. Esso intende piuttosto spostare questa figura in un contesto operativo-collettivo, fino ad arrivare alla costituzione di una task force di esperti in etica dell´economia, ossia in decisioni economiche ed etiche per la responsabilità sociale dell´impresa e della società. La figura professionale proposta è quella dell´Ethics Officier, figura da gran tempo familiare negli USA, in Gran Bretagna, in Germania e la cui presenza dovrà fungere da "bollino di garanzia" per le imprese che ne prevederanno almeno uno nelle loro fila. Questa figura si accompagnerà adeguatamente alle esigenze di gestione delle organizzazioni private, pubbliche e del terzo settore. Sbocchi occupazionali sono rappresentati da figure professionali quali quadri intermedi all´interno di imprese; come consulente etico per piccole aziende, enti pubblici, istituti di credito e associazioni no-profit. Pertanto, il programma didattico può suddicidersi in tre grandi aree problematiche, che, nondimeno, devono conservare una stretta correlazione tra di loro:
1) L´attività economica e sociale in una prospettiva etica e filosofica. L´etica nella prospettiva del profitto e dell´utile. L´etica nell´analisi economica. Comunicazione etica.
2) I modelli di razionalità nelle società avanzate. Razionalità e profitto. Cicli economici e processi innovativi. Organizzazione del lavoro, tecnologia e sviluppo. Finanza e etica degli affari. Responsabilità sociale dell´operatore economico e responsabilità sociale del cittadino.
3) La costituzione di modelli operativi e sperimentali nel tessuto economico particolare (aziende, enti, imprese): elaborazione di strategie di sviluppo locale nell´ottica della sostenibilità. Lettura del mutamento economico, sociale e culturale. Etica dell´ambiente.

Destinatari
Il Master è aperto a n. 40 giovani laureati.

Titoli preferenziali
Laurea in: Agraria, Economia, Filosofia, Lettere, Architettura, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Scienze della formazione, Lingue e Letterature straniere, Medicina.


Titoli di ammissibilità
• Laurea di vecchio ordinamento oppure triennale nei corsi sopraindicati;
• Dottorati di ricerca o master in materie affini;
• Breve presentazione della tesi di laurea ed eventuali pubblicazioni;
• Documentazione delle attività di ricerca e di lavoro eventualmente svolte;
• Altri titoli che il candidato ritenga utile presentare, quali, ad esempio, certificati di conoscenza di lingue straniere.
Saranno inoltre prese in considerazione lettere di presentazione di docenti e/o datori di lavoro.
Fra i titoli di studio valutabili ai fini dell´ammissione, saranno presi in considerazione anche quelli conseguiti secondo gli ordinamenti didattici anteriori al D. M. n. 509/99.

Struttura del corso
Ai sensi del D. M. n. 509/99 e in armonia con la struttura dei master universitari previsti dalla nuova normativa sull´autonomia, il Master prevede un impiego complessivo di 1500 ore con l´attribuzione di 60 crediti formativi. L´attività formativa del Master è strutturata in n. 600 ore di formazione assistita che si articolano come segue:
- n. 400 ore di didattica frontale dedicata agli insegnamenti caratterizzanti e a quelli professionali;
- n. 200 ore di stage per la formazione extra aula (di cui 100 ore di tirocinio, 70 ore di project work e 30 ore di verifiche degli apprendimenti);
e inoltre
- n. 900 ore di studio personale.
Il Master si svolgerà a Ragusa in aule opportunamente attrezzate per le esigenze specifiche delle singole materie, in locali forniti dalla Provincia Regionale di Ragusa o dal Comune.

Stage e Project work
Il Master prevede 200 ore di Stage da svolgersi all´interno di aziende nel settore industriale o finanziario presso cui gli allievi potranno mettere in pratica le competenze acquisite in aula. Durante queste attività i corsisti saranno seguiti direttamente dai responsabili delle aziende coinvolte, allo scopo di individuare e sviluppare le attitudini di ogni singolo allievo. Obiettivo dello stage è lo sviluppo di un Project Work, che sintetizzi e dimostri le capacità acquisite dall´allievo durante il Master. Una parte degli stage si svolgerà all´estero (Germania o Olanda).

Modalità di ammissione
I posti disponibili sono massimo 40.
La documentazione da produrre per l´ammissione alla selezione è la seguente:
• Domanda di partecipazione (SCHEMA A);
• Curriculum vitae redatto sul modello di CV europeo (SCHEMA B - scaricabile dal sito: www.unict.it/cof/master/curriculum_2.doc).
Entro e non oltre le ore 12:30 del 20 novembre 2003 tale documentazione dovrà pervenire presso l´Ufficio Immatricolazioni, via A. di Sangiuliano 44/46/48, 95124 Catania in busta chiusa, intestata al Magnifico Rettore dell´Università degli Studi di Catania, recante all´esterno la dicitura "Master in Etica e Economia".
Non farà fede il timbro postale, non saranno ammesse trasmissioni di candidatura via fax o via e-mail.
Il Bando e la relativa documentazione per l´ammissione alla selezione sono disponibili presso la Segreteria Organizzativa del COF, via Napoli 117, Catania o presso l´Ufficio Immatricolazioni all´indirizzo sopra indicato o sul seguente sito web:

www.unict.it/web-ateneo/bandinew/view/index.htm.

Criteri di selezione
Requisiti indispensabili per l´ammissione sono il possesso di una delle Lauree specificate come titoli di ammissibilità al punto "Destinatari".
Nel caso in cui il numero degli aspiranti allievi fosse superiore alla disponibilità dei posti previsti, verrà effettuata una selezione sulla base dei titoli presentati nella domanda di ammissione.

La selezione per l´ammissione avverrà in base ai titoli. Verranno assegnati:
a) Per la laurea fino a un massimo di punti 5 (in base alla votazione: punti 1 da 103 a 104; 2 da 105 a 106; 3 da 107 a 108; 4 da 109 a 110; 5 per 110 con lode);
b) Per la tesi di laurea su temi attinenti agli insegnamenti del Master fino a punti 6;
c) Per ulteriori titoli di studio (seconda laurea, specializzazione, dottorato di ricerca) fino a punti 4;
d) Documentata esperienza in attività attinenti agli insegnamenti del Master, progetti formativi per soggiorni presso altre Università, per studi e tirocini attinenti agli insegnamenti del Master (non saranno prese in considerazione le esperienze di tirocinio svolte nell´ambito dei corsi di studio), punti 1 per ciascun periodo non inferiore a mesi sei con un massimo di punti 5;
e) Pubblicazioni pertinenti alle tematiche oggetto del Master: fino ad un massimo di punti 5.

Per un massimo complessivo di punti 25.

La commissione esaminatrice si riserva, eventualmente, di accertare il possesso dei requisiti attraverso una prova attitudinale e/o un colloquio. A parità di punteggio complessivo, la graduatoria verrà determinata sulla base dell´età dei candidati, dal più giovane al più anziano.

Il Coordinatore del Master
Prof. Paolo Manganaro Facoltà Lettere e Filosofia, Università di Catania.

Comitato ordinatore
Prof. Paolo Manganaro Facoltà Lettere e Filosofia, Università di Catania;
Prof. Antonio Scaglia Università degli Studi di Trento;
Prof. Rainer Greca Università degli Studi di Eichstaett.

PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A:
Prof. Paolo Manganaro (Coordinatore Master)
Piazza Dante, 32 - Catania
Tel. 095 710 23 41 - 095 710 23 37 - 348 3511 71 14
Centro Studi "Luigi Scapellato"
e-mail: info@centrostudiscapellato.it

PER LE MODALITÀ D´ISCRIZIONE RIVOLGERSI A:
Segreteria Organizzativa Master C. O. F.
Via Napoli, 117 - 95128 Catania
Tel. +39 095 722 98 03 - Fax +39 095 722 98 09
web: http://www.unict.it/web-ateneo/bandinew/view/index.htm
e-mail: meoevoli@mbox.unict.it

PRESENTAZIONE DOMANDE:
Ufficio Immatricolazioni
Via A. di Sangiuliano, 44/46/48 - 95124 Catania
Tel. +39 095 746 20 14 - Fax +39 095 746 15 06

Documentazione correlata:

Top